| Attualità / giornale SEV

colpi di diritto

Che cosa significa accertare i fatti?

Max è inquieto. È stato convocato dal suo capo per chiarire un avvenimento, ma il colloquio ha preso una piega strana, con il capo che parlava della necessità di accertare e valutare i fatti. Lui ha semplicemente raccontato quanto era successo, ma vorrebbe ora sapere esattamente cosa intendesse e quali conseguenze potrebbero derivarne.

I fatti sono i componenti fondamentali di una vicenda, che devono essere accertati e verificati prima di eventualmente farne derivare conseguenze legali concrete. Accertare i fatti significa ricostruire la vicenda, per cui devono essere poste domande sufficienti a chiarire esattamente lo svolgimento degli avvenimenti. Questa spiegazione può andar bene a Max, che però continua a chiedersi cosa potrà capitargli.

Nel caso ideale, una volta accertati i fatti, dovremmo sapere chi ha fatto cosa, quando, come e perché e la vicenda potrebbe essere conclusa. Questi accertamenti non vengono però svolti perché non si ha nulla di meglio da fare, ma per constatare se qualcuno ha compiuto degli atti per i quali deve assumersi una certa responsabilità.

X lavora in cassa e tra i suoi compiti vi è la stesura della contabilità serale e la consegna dei soldi all’ufficio pagamenti. I soldi e i giustificativi corrispondono, ma Y si è rivolto al capo sostenendo che X sottrae regolarmente soldi. A X viene quindi rimproverato di rubare. Di conseguenza, gli vengono poste domande volte a chiarire la fondatezza delle accuse di Y, vengono controllati i giustificativi di un certo lasso di tempo e interrogati eventuali testimoni. Nel nostro esempio, si giunge alla conclusione che X si è sempre comportato correttamente e che è stato Y a mentire. X riceverà quindi le scuse del superiore e Y dovrà affrontare le conseguenze disciplinari e penali delle sue affermazioni.

Max continua a chiedersi cosa potrà capitargli. Secondo lui, dovrebbe essere evidente che può essere punito solo se una sua eventuale azione sbagliata è dimostrata e non giustificata da circostanze particolari. L’onere della prova compete a chi sostiene qualcosa. In altre parole, chi intende punire qualcuno per un errore, deve essere in grado di dimostrare che questo errore è stato commesso e non può limitarsi a presumerlo. Rispettivamente, chi viene accusato di qualcosa, deve avere la possibilità di essere sentito in merito. Nel diritto del lavoro, ciò significa concretamente che il datore di lavoro che intende adottare provvedimenti del diritto del lavoro deve dapprima accertare che la vicenda si è in effetti svolta come lui ha visto o sentito e se vi sono giustificazioni per un’azione scorretta o un’omissione. La minaccia generalizzata che ogni azione scorretta verrà perseguita non è sufficiente. La mancanza deve invece essere documentata e provata e la persona interessata deve potersi esprimere in merito. Solo a quel momento un provvedimento può essere ritenuto legalmente corretto.

Ora Max ha capito perché ha dovuto sottoporsi ad un interrogatorio ed è lieto di aver avuto l’occasione di illustrare il suo punto di vista. Dal canto suo, il capo ha capito perché Max ha fatto quello stupido errore. Lo ha comunque ammonito, in quanto l’errore era dimostrato, ma i due si sono messi d’accordo su alcuni punti che dovrebbero aiutare Max in futuro ad evitare di commettere altri errori.