La deputazione ticinese alle camere ha visitato le Officine di Bellinzona
Interesse sempre vivo
I deputati ticinesi hanno marcato un’importante presenza, martedì 25 agosto, alle Officine di Bellinzona, rinnovando il loro interesse per le sorti dello stabilimento.

Praticamente tutti presenti (con la sola eccezione di Marco Romano, scusato per una riunione di commissione) i deputati ticinesi hanno dapprima visitato i veri reparti, guidati dai dirigenti delle Officine e accompagnati dai membri della commissione del personale.
Hanno così potuto toccare con mano le realtà quotidiane: dalla buona occupazione del settore locomotive, impegnato in prevalenza nella revisione delle locomotive a graduatore (che il progetto del 2008 voleva trasferire a Yverdon), alle esigenze poste alla lavorazione sale e alle attuali difficoltà del settore carri, confrontato con la contrazione delle ordinazioni da parte di FFS Cargo, principale cliente. Difficoltà confermate anche dal direttore delle Officine,
A nome del Consiglio di Stato, Manuele Bertoli ha voluto esprimere un ringraziamento a tutto il personale e ai suoi rappresentanti per quanto fatto dal 2008 in poi per mantenere una struttura così importante per il cantone.
La conclusione é naturalmente spettata alla presidente della deputazione Marina CArobbio Guscetti che, oltre ai ringraziamenti a tutti i partecipanti, ha tenuto ad esprimere l’impegno dei rappresentanti a Berna per affrontare e risolvere i problemi che ancora affliggono le OBe.