Elezioni CoPe
A presto la nuova partecipazione
Scadrà a inizio agosto il periodo per la candidatura delle colleghe e dei colleghi che desiderano impegnarsi nelle CoPe FFS e FFS Cargo. In futuro saranno rafforzate le Commissioni del personale in superficie.

Dalla riforma delle ferrovie, alle FFS la partecipazione aziendale si realizza nelle Commissioni del personale (CoPe). In vista del prossimo periodo amministrativo vi è stata per la prima volta una rivalutazione dell’assetto organizzativo delle CoPe, che mira a rafforzare la CoPe in superficie, dunque sui luoghi di lavoro e nelle categorie professionali.
Nei prossimi giorni cominceranno le elezioni per le CoPe secondo la nuova organizzazione. Al personale con diritto di voto verrà recapitato un opuscolo nel quale è spiegato il procedimento e sono elencate le diverse circoscrizioni elettorali con il rispettivo numero di seggi. Si terranno elezioni nelle divisioni Viaggiatori e Immobili, nei settori centrali e a FFS Cargo. Per quanto concerne FFS Infrastruttura, le elezioni sono state rinviate di sei mesi, allo scopo di tener conto delle conseguenze del progetto I2.0.
Il SEV punta a una forte rappresentanza
Il nostro sindacato è alla ricerca di candidate e di candidati. «Vogliamo presentarci per quanto possibile in tutte le circoscrizioni elettorali e proporre persone ben qualificate», spiega Jürg Hurni, segretario sindacale che da anni si occupa delle CoPe per il SEV. Possono candidarsi le colleghe e i colleghi impiegati a tempo indeterminato secondo CCL e con un grado di occupazione minimo del 50 percento (anche con più impieghi a tempo parziale). Ci si può presentare nella circoscrizione elettorale in cui si è occupati secondo il contratto di lavoro; chi è attivo con più contratti in diverse circoscrizioni può candidarsi in un’unica sede. In ogni caso è possibile presentarsi sia a livello di Superficie sia di Divisione.
«Il SEV è senz’altro interessato ad avere persone disposte a impegnarsi in entrambi i livelli, poiché così si acquisisce know-how», prosegue Hurni – ma ovviamente non è una condizione assoluta. Il SEV e le tre federazioni del personale VSLF, Transfair e AQTP possono annunciare direttamente i propri candidati. Anche chi non appartiene a un sindacato può avanzare una propria candidatura per la CoPe, ma perché questa sia valida deve ottenere l’appoggio di un certo numero di proponenti nella singola circoscrizione elettorale.
Si voterà a fine estate
Il termine di annuncio decorre il 5 agosto. In seguito si vedrà se nelle circoscrizioni elettorali potranno tenersi elezioni tacite o se si dovrà votare. Quando il numero di candidati è pari o inferiore al numero dei seggi a disposizione, le elezioni sono tacite e vengono designate le persone proposte. Se invece vi sono più pretendenti dei seggi da attribuire, si tengono votazioni scritte. Queste avranno luogo a fine estate; le date esatte non sono ancora note. «Reputo che in molte località vi saranno elezioni tacite, ma talune Commissioni del personale sono tradizionalmente combattute, per questo si arriverà a una votazione», riferisce ancora Jürg Hurni.
La riorganizzazione delle CoPe ha conferito maggiore importanza ai compiti delle CoPe Superficie. «Il fatto di impegnarsi per le esigenze di colleghe e colleghi costituisce una possibilità interessante», continua Hurni, che chiede perciò a chi ne fosse stimolato di prendere in considerazione una candidatura. Per l’attività in seno alla CoPe viene messo a disposizione tempo di lavoro.
Peter Moor