prima conferenza ccl ffs/ffs cargo
Fissate le basi per il CCL 2025: più stabilità e sicurezza

130 colleghe e colleghi delegati delle sottofederazioni, unitamente a venti addetti ai lavori, si sono ritrovati un venerdì mattina di inizio aprile alla sala dell’Unione Postale Universale a Berna, per la prima conferenza CCL FFS/FFS Cargo di quest’anno. Queste delegate e delegati rappresentano tutte le regioni linguistiche del paese e le categorie professionali più disparate: personale dei servizi lavori, dell’accompagnamento treni, di locomotiva, delle officine, delle centrali d’esercizio, degli sportelli di vendita e dell’amministrazione.
Il nuovo team del vicepresidente SEV Patrick Kummer si è impegnato a fondo per conciliare la volontà di permettere di intervenire a tutti coloro che lo desideravano con la necessità di mantenere una certa efficienza, in modo da evadere il nutrito ordine del giorno in tempo da permettere alle colleghe e ai colleghi ticinesi di rientrare a un orario accettabile.
All’ultima conferenza CCL del 2023, i delegati avevano deciso di puntare a una proroga della durata del CCL FFS e FFS Cargo, introducendo allo stesso tempo miglioramenti puntuali. Questa edizione della conferenza era quindi chiamata a confermare tale orientamento e a definire i passaggi del CCL che devono essere migliorati.
Nel suo intervento introduttivo, Patrick Kummer ha ricordato due delle maggiori sfide che FFS e FFS Cargo, come tutto il settore dei trasporti pubblici, sono chiamate ad affrontare: la mancanza di personale in numerose categorie e i problemi di sicurezza nel servizio di manovra, nell’accompagnamento dei treni e nelle officine. «Queste basi ci fanno ritenere molto importante di segnalare una volontà di stabilità, tramite un prolungamento della durata di validità del CCL, che giungerebbe a scadenza ad aprile 2025», ha commentato Patrick Kummer. «Secondariamente, dobbiamo affrontare le necessità segnalateci, migliorando i rispettivi punti del CCL».
A questo proposito, sono state analizzate numerose proposte delle sottofederazioni, che hanno suscitato discussioni anche accese, ma sempre nell’ambito di un processo di partecipazione contraddistinto da grande correttezza.
Chantal Fischer
chantal.fischer@sev-online.ch
Le prossime scadenze delle trattative con FFS e FFS Cargo
Il SEV dispone di due organi decisionali nell’ambito dei rapporti sociali con FFS e FFS Cargo: la Conferenza CCL, alla quale competono l’elaborazione di rivendicazioni e le decisioni sulle modifiche e sulle trattative del CCL e la commissione CCL che invece si occupa delle rivendicazioni e delle decisioni inerenti alle trattative salariali. La designazione di delegate e delegati in questi due organi spetta alle sottofederazioni.
La prossima conferenza CCL si svolgerà presumibilmente in agosto 2024. Entro questa data, si svolgeranno i primi incontri con le FFS e con FFS Cargo per definire il procedimento per prorogare e migliorare il CCL.
La prossima riunione della commissione CCL è per contro prevista in settembre e dovrà permettere al SEV di discutere ed emettere le rivendicazioni salariali per quest’anno. Le trattative salariali vere e proprie con FFS e FFS Cargo avranno, come sempre, luogo in autunno.