Anno europeo dei lavoratori e delle lavoratrici delle ferrovie

Ricevimento del Connecting Europe Express il 27 settembre 2021 a Berna.

L'Unione europea ha dichiarato il 2021 l'«Anno delle ferrovie». Mira a promuovere le ferrovie come modalità di trasporto sostenibile per raggiungere i suoi obiettivi di cambiamento climatico e per portare avanti i progetti ferroviari. Per i sindacati, è l'«Anno dei lavoratori e delle lavoratrici delle ferrovie»: ricordano il ruolo cruciale del personale in questo modo di trasporto sostenibile, che fa parte della soluzione al problema del clima.

Manifestazioni e azioni della Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) – che come organizzazione ombrello rappresenta i sindacati ferroviari di tutti i paesi europei e i loro membri a Bruxelles – e del SEV per l'Anno delle ferrovie: 

5.11.2021: Firmato l'accordo europeo Women in Rail (WiR) – Comunicato stampa congiunto: Il SEV e le FFS si impegnano a promuovere l’uguaglianza di genere: https://sev-online.ch/it/media/medienmitteilung/cff/sbb-und-sev-setzen-sich-zur-foerderung-der-gleichstellung-von-frauen-im-bahnsektor-ein/

27.10.2021: Comunicato stampa dell'ETF sull'Anno delle ferrovie con una panoramica delle azioni dei sindacati ferroviari nei singoli paesi: https://www.etf-europe.org/etf-affiliates-united-across-europe-to-claim-a-european-year-of-railway-workers/

27.09.2021: accoglienza del Connecting Europe Express in Svizzera da parte del SEV: video con dichiarazione di Giorgio Tuti, presidente del SEV e presidente della sezione ferroviaria dell'ETF, a Berna dopo la corsa nella CEE:

16.09.2021, dalle 13:30 alle 17:30 circa, pannello di discussione (con live-streaming) del sindacato ferroviario tedesco EVG su "L'anno europeo delle ferrovie e le elezioni del Bundestag: Come può avere successo un reboot socio-ecologico della politica dei trasporti?" Anche il presidente del SEV Giorgio Tuti è invitato, insieme ai capi dei sindacati fratelli in Austria (Vida) e in Lussemburgo (FNCTTFEL/Landesverband).
> Potete trovare la registrazione del livestreaming su https://youtu.be/8xtsP7nXKKc (oppure www.evg-online.org)
Invito con maggiori informazioni

29.06.202, 9:30–11:00: Evento online "Via libera alle donne? – Leve per aumentare la percentuale di donne nel settore ferroviario: l'esempio dell'Austria" (in tedesco), ​organizzato dal sindacato austriaco Vida e dall'AK Vienna, Dipartimento dell'Ambiente e dei Trasporti.  Con Giorgio Tuti, presidente SEV. Programma (PDF): 9.30 Benvenuto; 9.40 Interventi di Giorgio Tuti e Sandra Gott-Karlbauer, amministratore delegato di ÖBB-Technische Services GmbH; 10:00 Tavola rotonda: Quali sono le leve, usando l'Austria come esempio concreto, per attrarre e trattenere più donne nelle aziende di trasporto ferroviario? Riassunto in tedesco (clicca qui).

29.03.2021, EU Year of Rail digital kick-off event (in inglese): Con questo live streaming di quasi quattro ore, l'UE ha lanciato ufficialmente l'Anno europeo delle ferrovie: https://www.youtube.com/watch?v=lYw5WvME7GI&list=WL&index=5&t=790s (Attenzione: la trasmissione inizia solo da 19'41'', prima si vede solo un fermo immagine). Alla discussione ha partecipato anche il presidente del SEV Giorgio Tuti, come presidente della sezione ferroviaria della ETF -> più qui.

24.02.2021, etf-talks (in francese): Cosa significa l'«Anno europeo delle ferrovie» per i lavoratori e le lavoratrici delle ferrovie? Ne discutano Karima Delli, presidente della commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) del Parlamento europeo e Giorgio Tuti, presidente della sezione ferroviaria della Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) e presidente SEV. Moderazione: Sabine Trier, vice segretario generale dell'ETF. > https://m.youtube.com/watch?v=oXb1UlVnaUI&feature=youtu.be

I sindacati nell'Anno delle ferrovie

Purtroppo, le prime dichiarazioni dell'UE sull'Anno della ferrovia hanno dimenticato il personale ferroviario, anche se nessuna ferrovia può funzionare senza uomini e donne di vari mestieri. Anche nel caso ancora raro di un funzionamento completamente automatico di singole ferrovie metropolitane o funicolari, c'è ancora bisogno almeno di pulizia, manutenzione, monitoraggio, controllo sporadico dei biglietti e personale di intervento in caso di emergenze.

La Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF), che come organizzazione ombrello rappresenta i sindacati ferroviari di tutti i paesi europei e i loro membri a Bruxelles, sta quindi mettendo il personale ferroviario al centro delle sue attività per l'Anno delle ferrovie. L'ETF e i suoi membri, compreso il SEV in Svizzera, organizzano diversi eventi e azioni a questo scopo, che intendiamo riferire costantemente su questo sito. 

Sulla scia di liberalizzazioni, privatizzazioni, esternalizzazioni, gare d'appalto e altre forme di concorrenza, promosse dai pacchetti ferroviari dell'UE negli ultimi 20 anni, il dumping sociale è aumentato in molte ferrovie europee, anche se è meno noto che sulle strade. Il lavoro a turni 24 ore su 24 e il duro lavoro all'aperto con qualsiasi tempo spesso non sono adeguatamente compensati, quindi non sorprende che molte ferrovie stiano lottando per sostituire i baby boomers che vanno in pensione con i giovani, se hanno le risorse per farlo.

L'ETF e i suoi sindacati ferroviari affiliati, tra cui il SEV in Svizzera, hanno in programma diverse manifestazioni e azioni su questi e altri problemi del personale ferroviario, di cui intendiamo riferire costantemente su questo sito. 

Altri articoli sulla politica europea dei trasporti

«Non demonizziamo gli aiuti statali»

La Commissione europea ha condannato come illegali gli aiuti statali alla ferrovia merci francese Fret SNCF. Il governo francese deve ora dividere e privatizzare la ferrovia per evitare la minaccia di multe e rimborsi per miliardi. © Fret SNCF

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

?La Svizzera sta nuovamente trattando con l’UE per arrivare a un accordo quadro in materia di aiuti statali. Che cosa significa per il...

di più

Portami a casa in sicurezza

Bild von Lion auf Pixabay

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Donne, Frauen und Gesundheit

In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) ha...

di più

L’UFT non ascolta gli avvertimenti dei macchinisti

L’incidente del 2 giugno scorso a Zollikofen. © Rapporto SISI.

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

Da anni il personale di locomotiva chiede prescrizioni più restrittive in caso di circolazione di un veicolo con il controllo della marcia...

di più

Sui binari svizzeri salari svizzeri!

| Comunicati stampa, Politica europea dei trasporti

Oggi martedì, i sindacati dei dipendenti del trasporto pubblico SEV e vida hanno voluto richiamare l’attenzione sul rischio di dumping...

di più

I ferrovieri britannici scioperano

Il segretario generale del sindacato RMT Mick Lynch è diventato famoso in tutto il Regno Unito durante lo sciopero. Foto: RMT.

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

In un contesto di inflazione vertiginosa, ristrutturazioni, tagli di posti di lavoro e sportelli nelle stazioni, più di 40 000 ferrovieri...

di più

ETF per un «Trasporto equo»

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

Al 6 ° Congresso ordinario della Federazione europea dei lavoratori e delle lavoratrici dei trasporti - che si è tenuta a Budapest dal 24...

di più

Treno low cost pure in Svizzera?

© Flix SE

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

Dal 23 giugno Flixtrain offre un collegamento diretto da Berlino alla Basel Badischer Bahnhof. Potrebbe essere il primo passo...

di più
Archivio «Giornale SEV»
Archivio «Comunicati stampa»

Siti web e vari articoli, audio, video

Sito web ufficiale European Year of Rail

20.02.2021, trasmissione «International» di Radio SRF 1 (in tedesco): Im Nachtzug nach Brüssel: EU-Verkehrspolitik ohne Fahrplan > https://www.srf.ch/play/radio/redirect/detail/8206622a-c4dd-45cd-86e3-0c1396c81785

15.02.2021, ETF: Plus de 70 postes de cheminots en jeu – L’Année européenne du rail démarre mal en Belgique (francese/inglese) > https://www.etf-europe.org/over-70-railway-workers-positions-at-stake-european-year-of-rail-off-to-a-bad-start-in-belgium/