| Attualità / giornale SEV, BLS

Risoluzione BLS

Sì ai collegamenti notturni, ma non a spese del personale

La rete suburbana di Zurigo ha già introdotto treni notturni durante i fine settimana. Dal cambiamento d’orario 2024/2025 è prevista l’introduzione, a titolo di prova, di corse notturne nei fine settimana anche sulla linea Berna-Olten-Zurigo e il canton Berna sta a sua volta verificando l’opportunità di ampliare l’offerta durante queste notti. In merito, colleghe e colleghi della BLS hanno elaborato una risoluzione.

Übergabe der Resolution «Mehr Sicherheit im öV in der Nacht für Passagiere und Personal».

Una mozione accolta dal Gran Consiglio ha invitato il Consiglio di Stato del Canton Berna a esaminare l’estensione nei fine settimana dei collegamenti notturni della rete suburbana. Come modello, è stato citata l’offerta della rete suburbana di Zurigo. Nella sua risposta, il Consiglio di Stato riconosce il fondamento di questa richiesta, poiché la vita sociale nei fine settimana non termina a mezzanotte e aggiunge: «Il bisogno di offerte di trasporto pubblico per un ritorno a casa sicuro va oltre questo limite orario».

Nel quadro della decisione sull’offerta 2027-2030, il Consiglio di Stato intende verificare l’idoneità dell’offerta Moonliner (bus notturni) e considerare l’opzione di introdurre treni notturni sulla rete suburbana.

Risoluzione per una maggior sicurezza neltrasporto pubblico

In linea di principio, il SEV è molto favorevole a ogni ampliamento del trasporto pubblico, anche nelle ore notturne. Questa prospettiva e la conoscenza delle realtà attuali fanno però anche sorgere grandi preoccupazioni per la sicurezza nelle stazioni, sui treni e, soprattutto, per il personale. Le sezioni LPV BLS e VPT BLS hanno pertanto elaborato una risoluzione per «Più sicurezza per i passeggeri e per il personale del trasporto pubblico», che chiede in particolare:

• un netto aumento degli investimenti a favore della sicurezza nelle stazioni e sui treni;

• l’adozione di ulteriori provvedimenti contro le aggressioni e gli atti di violenza sul percorso da e per il lavoro, come richiesto dalla campagna dell’ETF «get me home safely» (fammi rientrare in sicurezza), nonché

• l’adozione di provvedimenti a compensazione dei maggiori carichi di lavoro notturno per il personale dei trasporti pubblici.

Com’è noto, dalla pandemia si è registrata una netta crescita delle aggressioni nei confronti del personale treno e di locomotiva. Insulti, minacce e aggressioni sono sempre più frequenti. La risoluzione chiede di migliorare la sicurezza e la tutela della salute del personale e dei passeggeri sui treni, a maggior ragione qualora si dovesse andare verso un aumento delle corse notturne. Questo aumento sulla rete suburbana durante i fine settimana comporta inevitabilmente un aumento dei turni in questi periodi. Il maggior carico di lavoro che ne deriva deve essere compensato da provvedimenti adeguati, poiché anche il personale dei trasporti pubblici ha diritto di rientrare senza rischi dal proprio lavoro e di poter trascorrere un fine settimana con la propria famiglia.

«Noi chiediamo in concreto che questi ulteriori treni notturni vengano accompagnati da personale di sicurezza e che il personale di locomotiva venga assistito durante i controlli finali del treno», spiega Marc Ulrich, macchinista BLS e membro del comitato sezionale LPV BLS. «Non è ammissibile dover accompagnare da soli anche i treni critici, tanto meno durante la notte», aggiunge Franziska Siegenthaler, accompagnatrice dei treni di BLS. Questa risoluzione è stata consegnata il 29 maggio 2024 a Daniel Schafer, CEO di BLS e a Horst Johner, capo del personale di BLS e inviata al Consiglio di Stato del Canton Berna e al Presidente del Consiglio di amministrazione della BLS.

Chantal Fischer