| Attualità / giornale SEV

Franziska Schneide risponde

Chi paga gli schermi in più per il telelavoro?

Symbolbild Adobe Stock/Halfpoint

Le FFS costringono sempre più persone a lavorare da casa perché negli uffici non c’è più spazio sufficiente. È normale che poi si sia costretti a comprare da soli un secondo o un terzo schermo, a seconda della propria professione, e a sostenere la maggior parte dei costi?

Dopo il coronavirus, il telelavoro è diventato una forma normale o riconosciuta di lavoro in un’ampia categoria di aziende. In precedenza, si trattava di una modalità di lavoro particolare, limitata a pochi settori. Per quanto riguarda il lavoro in azienda, le condizioni per svolgere il lavoro e sostenere i costi sono generalmente note. Per il telelavoro, invece, ci sono ancora alcune incertezze. In linea di massima, però, si continua a svolgere lo stesso lavoro, ma non più direttamente in azienda.

Il datore di lavoro è libero di decidere dove deve essere svolto il lavoro in base al suo diritto di impartire istruzioni. Ha quindi il diritto di prescrivere o vietare il telelavoro per qualsiasi motivo. Tuttavia, non può esimersi da tutti i suoi doveri, come quelli relativi all’istruzione, alla tutela della salute o all’assistenza, anche nell’ambito del telelavoro. Ciò vale anche per l’obbligo di fornire il materiale di lavoro necessario.

Se per il telelavoro sono necessari strumenti per esercitare la propria attività, il datore di lavoro è tenuto a sostenerne i costi o a fornire il materiale corrispondente. Questo vale per tutte le spese necessarie e le spese vive. In cambio, l’attrezzatura di lavoro rimane di proprietà dell’azienda e deve essere restituita quando non è più necessaria. In concreto, ciò significa che le FFS possono richiedere il telelavoro. Le spese per gli schermi necessari sono tuttavia a carico delle FFS, che possono anche fornire gli schermi appropriati dal proprio stock.

Franziska Schneider è a capo del servizio giuridico del SEV. Hai una domanda? Scrivici a .