colpi di diritto
Il mio bambino è gravemente malato
Il mondo di Anita ruota tutto intorno a suo figlio. Dopo la diagnosi, la sua vita si è fermata. I suoi pensieri ruotano solo intorno a questa triste realtà: il mio bambino è gravemente malato... Ora si tratta di mantenere i nervi saldi e di essere forti. Il bambino deve essere accudito e Anita vuole essere il più possibile presente.
Ma come può conciliare tutto questo con il suo lavoro? Licenziarsi? È un genitore single ed è l’unica a mantenere la famiglia. Quindi lasciare il lavoro non è un’opzione praticabile. Congedo per malattia? In questo modo si rimanderebbe soltanto il problema, senza risolverlo. La protezione contro il licenziamento in caso di malattia ha una durata limitata; dopodiché potrebbe essere licenziata.
Anita deve quindi cercare altri modi per conciliare l’assistenza al figlio e il suo lavoro. Le serve una buona consulenza, non necessariamente costosa. In qualità di associata del SEV, Anita può rivolgersi all’assistenza giuridica professionale e alla consulenza giuridica del SEV.
Innanzitutto, ad Anita serve una valutazione medica: quanto è grave la malattia di suo figlio? Quanto sono onerose le cure? E quali sono le possibilità di guarigione? Se il problema è grave, serve un’assistenza intensiva e le possibilità di guarigione - per usare un eufemismo – sono incerte, per legge Anita ha diritto al congedo di assistenza. In caso contrario, per assistere i parenti Anita può prendere soltanto un periodo di vacanza. Il congedo ha una durata massima di tre giorni per evento e un massimo di dieci giorni all’anno. Durante questo periodo il suo datore di lavoro è tenuto a pagarle il salario.
Se Anita soddisfa i requisiti per il congedo di assistenza e il suo contratto di lavoro prevede in questo caso la prosecuzione del pagamento del salario, la cassa di compensazione competente pagherà al datore di lavoro l’indennità di assistenza. Se non è prevista la prosecuzione del pagamento del salario, l’indennità di assistenza viene corrisposta ad Anita. L’importo è pari all’80% del salario medio percepito prima del congedo, ma al massimo di CHF 196.00 al giorno. Gli assegni per i figli, gli assegni per l’azienda e gli assegni per le spese di assistenza non vengono corrisposti in aggiunta all’indennità di assistenza. Se il reddito cambia durante il periodo di congedo, l’indennità giornaliera deve essere ricalcolata. Per tutti gli altri aspetti, l’indennità di assistenza si basa sulle regole generali di calcolo delle tabelle per la determinazione dell’indennità IPG.
Si ha diritto a una sola indennità di assistenza per ogni caso di malattia o infortunio. Il diritto all’indennità di assistenza decorre con il pagamento della prima indennità giornaliera e viene erogato per un massimo di 14 settimane con un totale di 98 indennità giornaliere in 18 mesi. Il diritto termina prima di tale periodo solo se la salute del bambino non è più gravemente compromessa o se il bambino muore. Se dopo un periodo prolungato con assenza di sintomi si verifica una ricaduta, questa è considerata un nuovo caso e dà quindi diritto a una nuova indennità di assistenza.
Anita può decidere autonomamente se ricevere l’indennità giornaliera che le spetta in un’unica soluzione oppure ogni giorno. Tuttavia, deve informare tempestivamente il suo datore di lavoro, anche perché è il datore a effettuare la registrazione.
Finché ha diritto al congedo di assistenza, Anita è protetta dal licenziamento per un massimo di sei mesi a partire dalla prima indennità giornaliera. Inoltre, le ferie non possono essere ridotte a causa del congedo di assistenza e durante tale congedo Anita rimane assicurata contro gli infortuni. Anche la copertura assicurativa di cui gode nell’ambito della previdenza professionale rimane invariata.
Grazie al congedo di assistenza, Anita può dedicarsi interamente alla cura del suo bambino, almeno nella fase iniziale. Durante questo periodo, la donna ha modo di pensare al periodo successivo al congedo e suggerire al suo datore di lavoro come conciliare la sua nuova situazione privata con i suoi doveri lavorativi. Il datore di lavoro può e deve sostenerla in base al suo dovere di assistenza. Orari di lavoro flessibili, telelavoro, diversa ripartizione dei compiti, trasferimento interno, ecc. sono i possibili approcci per una soluzione su misura che sia adeguata a entrambe le parti. È importante che entrambi si impegnino seriamente a trovare una buona soluzione. Anche in questo caso, l’assistenza giuridica del SEV può fornire un sostegno.
Protezione giuridica