Year of Rail 2021: Anno europeo dei lavoratori e delle lavoratrici delle ferrovie

L'Unione europea aveva dichiarato il 2021 l'«Anno delle ferrovie». Mirava a promuovere le ferrovie come modalità di trasporto sostenibile per raggiungere i suoi obiettivi di cambiamento climatico e per portare avanti i progetti ferroviari. Per i sindacati, era l'«Anno dei lavoratori e delle lavoratrici delle ferrovie»: ricordano il ruolo cruciale del personale in questo modo di trasporto sostenibile, che fa parte della soluzione al problema del clima.

Un bilancio dell'Anno europeo delle ferrovie dal punto di vista sindacale con una rassegna delle attività dell'ETF e del SEV si trova qui: https://sev-online.ch/it/aktuell/kontakt.sev/2022/ci-vuole-il-dialogo-sociale-202203-141812/

Altri articoli sulla politica europea dei trasporti

La liberalizzazione mette a rischio le ferrovie

Prof. Dr. Tim Engartner, autore dello studio sulla liberalizzazione delle ferrovie e la concorrenza. © sindacato Vida

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

Il SEV ha sostenuto uno studio che ha esaminato gli effetti della liberalizzazione sui sistemi ferroviari di diversi Paesi europei. Quali...

di più

«Una sorta di Robin Hood al contrario»

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

Matthias Hartwich ha assunto la carica di presidente del SEV due anni fa. In questo periodo sono avvenute molte cose. In particolare,...

di più

Proteggere il servizio pubblico e i salari

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

I sindacati possono accettare un accordo tra la Svizzera e l’UE solo se vengono garantiti i salari e il servizio pubblico. I delegati e...

di più

Make British Railways Great Again

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

Trent’anni dopo la privatizzazione delle ferrovie, il governo laburista del Regno Unito di Keir Starmer sta adottando l’approccio opposto. Con la graduale creazione di Great British Railways, un unico ente pubblico, stiamo assistendo, secondo il...

di più

Svizzera–UE: Il personale non deve risentirne

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

Il Consiglio federale presenterà probabilmente a breve i risultati dei negoziati della Svizzera con l’UE. Cosa significa per il SEV?

di più

Fret SNCF: ultima possibilità, poi liquidazione

© Fret SNCF / Rail Logistics Europe

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

I ferrovieri francesi si sono mobilitati il 21 novembre e hanno annunciato uno sciopero rinnovabile per il 12 dicembre. È la loro ultima...

di più

Concorrenza inutile

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti

Come già riferito nel giornale SEV n° 8 del 21 giugno 2024, su mandato di alcuni sindacati, tra cui il SEV, il professor Tim Engartner...

di più

Women in Rail: progressi e prospettive

Sabine Trier alla firma dell

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Donne, Frauen und Gesundheit

Il 23 ottobre 2024, le parti sociali FFS, BLS e SEV hanno organizzato il terzo scambio sull’attuazione dell’accordo europeo «Women in...

di più

«La politica non può scordare il personale!»

Matthias Hartwich, presidente del SEV: «Non facciamo politica di partito, ma quando è necessario dobbiamo intervenire a livello politico».

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

Il prossimo 21 settembre i sindacati scenderanno in piazza a Berna per manifestare a favore di un aumento dei salari. Il SEV chiede più...

di più
Archivio «Giornale SEV»
Archivio «Comunicati stampa»