Condizioni generali di contratto

CGC online Sindacato del personale dei trasporti SEV 

1. VALIDITÀ DELLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Le presenti condizioni generali di contratto si applicano a tutti i negozi giuridici online tra voi e il Sindacato del personale dei trasporti SEV, di seguito denominato "Sindacato del personale dei trasporti SEV". Fanno fede le CGC valide al momento dell'ordine. Esse sono soggette al diritto svizzero. Premendo il pulsante "fare il vostro ordine" si riconosce la validità esclusiva delle presenti CGC e si crea un contratto di acquisto giuridicamente valido. Gli acquirenti devono avere almeno 18 anni.

2. PREZZI 

La nostra offerta online è soggetta a modifiche e non è vincolante. I prezzi sono soggetti a errori. 
I prezzi sono sempre espressi in franchi svizzeri. Si applicano i prezzi validi al momento della stipula del contratto d'acquisto. I prezzi speciali e gli sconti per i clienti sono validi solo fino a quando non vengono annullati. 

3. PAGAMENTO NEL NEGOZIO ONLINE

Nel negozio online del "Sindacato del personale dei trasporti SEV" avete le seguenti possibilità di pagamento: tramite fattura. 

4. SICUREZZA

Il nostro negozio online offre la massima sicurezza per i pagamenti online. La connessione è criptata via https. I dati di pagamento non vengono memorizzati dal "Sindacato del personale dei trasporti SEV".

5. CONDIZIONI DI CONSEGNA E COSTI DI SPEDIZIONE

Sono disponibili le seguenti opzioni di consegna: Spedizione postale.

6. RESTITUZIONI 

Se, contrariamente alle aspettative, un articolo ordinato non vi piace, potete sostituirlo o restituirlo. Vi preghiamo di informarci della restituzione e di inviarci l'articolo entro 7 giorni dal ricevimento, non danneggiato, in perfette condizioni e completo (nella confezione originale) (indirizzo: Sindacato del personale dei trasporti SEV, Steinerstrasse 35, casella postale 1008, 3000 Berna 6). 

Regolamentazione delle spese di spedizione:

a. In caso di restituzione della merce, il cliente si assume le spese di spedizione e il rischio della restituzione. 
b. Per un cambio, vi preghiamo di contattarci immediatamente via e-mail all'indirizzo , ad esempio per informarvi sulla disponibilità di altri prodotti. Se è possibile effettuare il cambio, le spese di spedizione e il rischio per la restituzione sono a vostro carico, mentre il "Sindacato del personale dei trasporti SEV" si fa carico delle spese di spedizione per la nuova spedizione. 
Se la merce è già stata utilizzata, purtroppo non è più possibile restituirla o cambiarla.

7. PROPRIETÀ

La merce ordinata rimane di proprietà di "Sindacato del personale dei trasporti SEV" fino al ricevimento del pagamento completo.

8. GARANZIA

Agli articoli acquistati nel negozio online di "Sindacato del personale dei trasporti SEV" si applica la garanzia legale di due anni. Il periodo di garanzia decorre dal giorno della fatturazione degli articoli. Conservate con cura la conferma di consegna, perché ci servirà come prova in caso di richiesta di garanzia. La garanzia si applica a tutti i difetti che si verificano durante il periodo di due anni, a condizione che non siano dovuti alla normale usura o a una manipolazione negligente da parte dell'acquirente. 

9. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Il "Sindacato del personale dei trasporti SEV" è responsabile per i danni, indipendentemente dai motivi legali, solo in caso di dolo o colpa grave. Non si risponde dei danni conseguenti all'uso dei prodotti.
Il "Sindacato del personale dei trasporti SEV" non è responsabile per la disponibilità ininterrotta del sito web. Se su www.sev-online.ch compaiono link ad altri siti web, il "Sindacato del personale dei trasporti SEV" non è responsabile del contenuto di tali siti. 

10. PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI

Solo i dati necessari per il servizio clienti saranno conservati e utilizzati in modo riservato. Va da sé che i vostri dati non saranno mai trasmessi a terzi. 
Non riceverete una newsletter automatica. Se desiderate ricevere una newsletter, potete registrarvi via e-mail.

11. FORO COMPETENTE

Il foro competente è Berna. Il rapporto giuridico è soggetto al diritto svizzero.