| Attualità / giornale SEV

Infrastruttura FFS

Modello di carriera Intervento FFS: «Vogliamo una soluzione equa»

Treno antincendio e di soccorso FFS. © FFS

Con una petizione, i macchinisti delle locomotive B100 di Intervento FFS hanno chiesto di essere equiparati ai colleghi di FFS Cargo e di Infrastruttura Disponibilità e Manutenzione (I-VU). Dopo oltre due anni, nel dicembre 2024 è entrato in vigore un nuovo modello di carriera. Il nuovo modello comporta un miglioramento per 150 dipendenti, ma non risolve la richiesta principale della petizione.

Nella primavera del 2022, i macchinisti e le macchiniste B100 (conducenti di locomotiva di treni fino a 100 km/h) di Intervento FFS (Intervention SBB) hanno presentato una petizione per ottenere la parità di trattamento con i macchinisti B100 di Cargo e I-VU (Disponibilità e Manutenzione) e un ulteriore riconoscimento monetario per il loro lavoro. In precedenza - sempre su iniziativa del SEV - erano state attuate diverse misure presso Cargo e I-VU, che hanno migliorato lo stipendio dei macchinisti di locomotive B100: presso Cargo, il livello dei requisiti è stato innalzato da F a G al raggiungimento di determinati criteri. Presso I-VU è stata introdotta un’indennità di 3.000 franchi all’anno.

La questione di come trattare i/le macchinisti/e B100 di Intervento FFS (vedi riquadro) è rimasta senza risposta, soprattutto perché è stata respinta l’introduzione di un indennità simile all’I-VU. A seguito della petizione, un gruppo di lavoro ha affrontato la questione e ha sviluppato un nuovo modello di carriera per Intervento in vigore dal 1° dicembre 2024.

Per circa 150 dipendenti, ciò comporta un miglioramento monetario della loro funzione: le funzioni di capogruppo e di funzionario sono state innalzate di un livello di requisiti, rispettivamente da F a G e da G a H, il che comporta uno stipendio massimo più elevato e, di conseguenza, maggiori possibilità di sviluppo. Inoltre, la qualifica di guida B100 TFF (conducenti di veicoli a motore) può ora essere mantenuta a livello di capogruppo. Ciò significa che, a differenza del vecchio modello, i sergenti e i sergenti maggiori possono continuare a guidare i treni antincendio e di soccorso. D’altro canto, la funzione di soldato macchinista non sarà presa in considerazione nel nuovo modello di carriera di Intervento rimarrà al livello di requisito F senza alcuna remunerazione monetaria aggiuntiva, sebbene questa funzione comporti una grande quantità di compiti e responsabilità supplementari.

«Il nuovo modello di carriera di Intervento ha effetti positivi per circa 150 persone, che il SEV accoglie con grande favore», afferma il segretario sindacale SEV Michael Buletti. «Tuttavia, la richiesta centrale della petizione - migliori condizioni monetarie per i macchinisti/soldati delle locomotive B100 – rimane irrisolta». Il SEV è attualmente in contatto con gli interessati e sta esaminando i prossimi passi da compiere. «Rimaniamo in campo e continueremo a batterci per una soluzione equa», ha proseguito Buletti.

Un altro punto del nuovo modello di carriera di Intervento FFS è l’introduzione delle descrizioni delle mansioni. In precedenza, le singole funzioni erano registrate in modo specifico nelle descrizioni delle mansioni. Ora, le singole mansioni vengono riassunte in modo più incisivo e le funzioni sono descritte in termini molto più generali. Il SEV è tuttavia molto critico nei confronti di questo sviluppo.

Chantal Fischer

Intervento FFS

Intervento FFS (Intervention SBB) è un’unità di soccorso professionale con 16 sedi in tutta la Svizzera. In caso di incidente sulla ferrovia o nelle sue vicinanze, Intervento FFS si impegna a garantire il ripristino sicuro e rapido di una situazione ordinata e supporta i servizi di emergenza pubblici. Con circa 350 dipendenti, Intervento FFS è pronta a intervenire 24 ore su 24 e dispone di oltre 80 veicoli di soccorso su rotaia e su strada.