| Attualità / giornale SEV, Gesundheit am Arbeitsplatz, Gesundheit der Bus-Chauffeure

giornata settore bus

Salute e malattie professionali al centro dei dibattiti

Il Comitato del settore bus è stato rtieletto. Da sin. : Carmelo Scuderi, Dominik Plüss, Marcel Betschart, Sandro Bonomi, Vincent Boileau (nuovo) ; sotto : Elisabeth Küng e Dashurije Tafolli.

Il 22 maggio a Berna, Elisabeth Küng ha presieduto la riunione della VPT settore autobus. Sempre molto seguita, la riunione è stata interattiva e partecipativa, con molte discussioni incentrate sulla salute degli autisti e delle autiste di autobus, che è molto a rischio. È stata adottata una risoluzione per intervenire su questi temi essenziali.

Nella sala Unia dell’Egghölzli erano rappresentate numerose sezioni di tutta la Svizzera. Il presidente centrale della VPT Gilbert D’Alessandro ha dato il benvenuto ai 65 membri presenti, di cui 35 con diritto di voto, al presidente e alla vicepresidente del SEV, al vicepresidente della VPT, a numerosi segretari sindacali e ai tre traduttori. Ha poi parlato dei tagli annunciati per il traffico regionale viaggiatori (TRV) e delle azioni SEV, in particolare della cartolina-azione da scrivere e firmare (da ordinare e depositare presso i segretari sindacali) e della prossima petizione (vedi dettagli alla Giornata della ferrovia). Il presidente del SEV Matthias Hartwich ha invitato a votare "sì" all’iniziativa il 9 giugno, in modo che i premi possano finalmente avere un limite massimo, dando così un sollievo concreto alle finanze della popolazione. Ha difeso i servizi pubblici e i trasporti pubblici, che sono sotto attacco da parte dell’Europa e dai tagli del Consiglio federale al TRV. Per questo è necessaria una base forte e ben organizzata.

Yves Sancey, responsabile della comunicazione, ha poi presentato i risultati dell’opuscolo sulla terza indagineriguardante le condizioni di lavoro e di salute nel settore degli autobus. I dati sono impressionanti: più di un collega su due soffre di dolori muscolari alle spalle e al collo, stanchezza anomala e mal di schiena. Di conseguenza, aumentano le assenze per malattia, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. I fattori più preoccupanti che contribuiscono alla cattiva salute sono gli orari di lavoro superiori alle 10 ore, i periodi troppo lunghi senza accesso alla toilette, i tempi di guida superiori alle 4 ore – con tempi di guida calcolati troppo brevi per potersi alzare per almeno 5 minuti per una pausa al capolinea – e il comportamento problematico di ciclisti e utenti della strada.

L’elenco delle malattie professionali è talmente lungo che sia le aziende che gli enti come la SUVA, che hanno un ruolo e delle responsabilità nella loro prevenzione, dovrebbero agire il prima possibile. Non si tratta di disturbi minori, ma di disturbi mentali, depressione, disturbi del sonno, diabete, cancro ai polmoni, cancro gastrointestinale e suicidio. Negli ultimi tre anni, il personale alla guida è stato identificato come quello con il più alto rischio di mortalità rispetto al resto della popolazione svizzera. Per questo motivo, l’assemblea ha votato a favore di una risoluzione (vedi sotto) che presenta cinque richieste minime, indirizzata sia all’UTP e all’UFT, che sarà inviata insieme all’opuscolo, anche alle sezioni e ai segretari sindacali, incoraggiandoli a farla propria adattandola per la distribuzione ai dirigenti delle aziende di trasporto.

Nel pomeriggio, la parte statutaria dell’assemblea ha visto una serie di votazioni e l’elezione del nuovo comitato (foto), che comprende un nuovo membro, Vincent Boileau, autista di TransN. È stato reso omaggio al membro uscente Vincent Leggiero, che non ha potuto partecipare. Susanne Oehler ha presentato la Legge sulla durata del lavoro (LDT) e ha avviato un dibattito su come migliorarla.

Le discussioni del workshop hanno portato a vivaci dibattiti sui benefici e sui rischi del lavoro a tempo parziale come soluzione. Sono emersi altri problemi, come la durata del tempo di lavoro non sempre garantita, orari annunciati in ritardo, autobus elettrici troppo silenziosi, zone 30 all’ora che rendono impossibile il rispetto degli orari la sera e lamentele da parte degli utenti per tariffe eccessive.

Yves Sancey

4a inchiesta sulla salute

Il 5 giugno inizia la quarta indagine denominata TRAPHEAC. È condotto da Unisanté in collaborazione con i sindacati, tra cui il SEV. Valérie Boillat, vicepresidente del SEV, insiste sulla necessità di una buona partecipazione: «Partecipate, è un’occasione unica per ottenere dati cruciali che ci mancano e per fare progressi nella ricerca e nel riconoscimento delle malattie professionali». È possibile partecipare al sondaggio (ma non prima del 5 giugno, per favore) all'indirizzo: su https://trapheac.ch.

SEV. Unisanté, il centro universitario di medicina generale e sanità pubblica associato all’Università di Losanna, ha lanciato il 5 giugno uno studio per comprendere meglio le condizioni di lavoro degli autisti di autobus. Questa indagine fa seguito alle ultime tre condotte dal SEV. Il SEV, insieme a ssp-vpod e syndicom, nonché agli uffici federali dell’ambiente, dei trasporti, della statistica e della sanità pubblica, sono partner di questa nuova indagine. L’unica condizione per partecipare è quella di aver lavorato per almeno un anno come autista in un’azienda di trasporto pubblico tra il gennaio 2000 e oggi. Il 5 giugno, il SEV invierà un’e-mail al maggior numero possibile di autisti invitandoli a compilare il questionario. Se non si riceve nulla, non preoccupatevi. Il link per partecipare a questo studio, chiamato TRAPHEAC, è riportato qui sopra. Trattandosi di una cosiddetta indagine di coorte che segue i cambiamenti delle condizioni di lavoro e di vita nel tempo, al fine di comprendere meglio i fattori di rischio e prevenire i problemi di salute legati al lavoro, richiede un numero elevato di risposte al questionario, ovvero tra le 5000 e le 6000 persone. La riservatezza dei dati è garantita. Le aziende di trasporto non hanno accesso ai dati o all’identità dei partecipanti.

Risoluzione

I delegati del settore autobus del SEV VPT riuniti a Berna hanno votato a favore della seguente risoluzione:

È imperativo e urgente che le aziende di trasporto si rendano conto che la salute dei loro autisti deve essere preservata. Per questo motivo vi chiediamo di sostenere e realizzare queste cinque richieste minime che miglioreranno la salute nel nostro settore:

1. Orario di lavoro massimo di 10 ore.

2. Periodi giro di riposo di almeno 12 ore.

3. Garantire l’accesso ai servizi igienici, vale a dire servizi igienici adattati a ciascun terminale, e un tempo sufficiente per utilizzarli.

4. Tempo massimo di guida di 4 ore per turno, con un tempo minimo garantito per le pause.

5. Occorre allestire corsie preferenziali a uso esclusivo dei bus. Spetta alle aziende prendere gli accordi necessari per garantire l’uso esclusivo.