| Attualità / giornale SEV

TPN e NStCM

Il nuovo CCL è appeso a un filo

Dopo un lungo periodo di trattative e molti cambiamenti nel gruppo dirigente, la delegazione negoziale del SEV presso TPN e NStCM è soddisfatta del risultato e invita i propri dipendenti, attualmente in fase di consultazione, a sostenere il rinnovo del CCL-E, e il nuovo sistema salariale.

Dopo oltre quattro anni di trattative che hanno visto succedersi tre direttori, la delegazione negoziale del SEV da un lato e quella delle direzioni di Transports Publics Nyonnais (TPN) e Les Trains Nyon-St-Cergue-Morez (NStCM) dall’altro, hanno raggiunto un accordo su un testo per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro CCL-E (aziendale) comune alle due aziende di trasporto. «Durante tutto il processo negoziale, abbiamo notato un miglioramento della qualità dell’ascolto e degli scambi, che ha indubbiamente contribuito a questo risultato», ha commentato Jean-Pierre Etique, segretario sindacale del SEV responsabile del dossier. Il testo è attualmente sottoposto al voto dei colleghi di entrambe le aziende. Le schede devono essere restituite al segretariato SEV di Losanna entro il 24 giugno.

Durante le trattative, la delegazione SEV ha organizzato diversi incontri a Nyon e Saint-Cergue per incontrare i colleghi e ascoltare le loro opinioni. A questi incontri sono seguite sessioni di negoziazione con la direzione, durante le quali i rappresentanti hanno ribadito e difeso con forza le aspettative dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda il sistema salariale e le indennità. L’eliminazione a breve termine di un giorno di ferie dà diritto a chi accetta di sacrificare un giorno di ferie a un’indennità di 100 franchi e a un quarto del tempo lavorato, cosa che prima non accadeva. «Non c’era questo riconoscimento», dice Jean-Pierre Etique. «L’obiettivo è soprattutto quello di non disturbare i colleghi in congedo che hanno bisogno di riposare e di incoraggiare la direzione a mantenere i turni di riserva caldi, cioè ad avere persone sul posto per sostituire, ad esempio, chi si ammala all’ultimo minuto».

Il punto principale per i colleghi era il rinnovo del sistema salariale. Il vecchio sistema, che consentiva la progressione dal minimo al massimo in un periodo di circa nove anni, sarebbe stato comunque rivisto, con un periodo più lungo per raggiungere il massimo, ma con un massimo aumentato. È vero che non si progredisce così rapidamente, ma nell’arco della carriera, con questo massimale ridotto, alcune persone guadagneranno di più e più a lungo. Sapendo che si tratta di un argomento delicato che può generare delusioni, soprattutto per quanto riguarda la velocità di progressione salariale, sono state organizzate diverse riunioni per garantire che le richieste fossero prese in considerazione nel modo più efficace possibile. Il primo progetto, troppo lento, è stato corretto. È stato ridotto da 21 a 16 anni.

Per garantire che i colleghi in progressione salariale, in particolare i giovani, siano meno colpiti da questo rallentamento della progressione, tutti i dipendenti che erano in progressione al 1° gennaio 2024 riceveranno la vecchia rendita. «Questo allevierà in parte la frustrazione dei neoassunti, comprensibile viste le false promesse fatte dai precedenti membri della direzione in merito alla rapidità della progressione», spiega Chrysole Machler, membro della delegazione negoziale. Per quanto riguarda i colleghi che sono al massimo del vecchio sistema, riceveranno la rendita del nuovo sistema. Questo sarà retroattivo al 1° gennaio 2024.

Coloro che devono "confermare" le proprie competenze attraverso esami periodici riceveranno un bonus per il loro superamento. La multiqualificazione e il sostegno agli apprendisti (aspiranti) saranno riconosciuti attraverso indennità. L’indennità per il lavoro notturno nel settore dei pneu è stata aumentata di 1 franco (+15%). Per quanto riguarda il CCL, le modifiche apportate rappresentano tutte un miglioramento rispetto ai vecchi testi.

La delegazione sindacale è soddisfatta del risultato. Secondo Etique, rifiutare questo risultato sarebbe un errore, vista la pressione sui costi che la Confederazione eserciterà senza dubbio sul trasporto pubblico. Infatti, «In caso di rifiuto nell’attuale votazione generale sulla convalida o meno del CCL, nessuna delle conquiste negoziate entrerebbe in vigore e bisognerebbe rinegoziare in un contesto economico indubbiamente più rigido per ottenere miglioramenti simili», conclude.

Yves Sancey