| Attualità / giornale SEV

sulle orme di ...

Marco Huber, specialista tecnologia e assistenza per i distributori automatici

Marco Huber lavora per FFS Traffico Viaggiatori presso il Service Desk Systems nel Wylerpark di Berna. Assiste gli utenti in caso di guasti alle biglietterie automatiche, agli armadietti e alle obliteratrici, organizza le riparazioni, che fino all’anno scorso eseguiva personalmente, installa e disinstalla le apparecchiature. I suoi compiti comprendono anche la logistica dei pezzi di ricambio. Inoltre, il 48enne di Wil (SG) ha presieduto la sezione AS Est del SEV per oltre sei anni.

Il Service Desk Installazioni fornisce assistenza per i problemi con le biglietterie automatiche e altri dispositivi tutti i giorni dalle 7.30 alle 15.30. Due dipendenti rispondono alle chiamate e alle e-mail nei giorni feriali e una persona nei fine settimana. Marco Huber lavora al 100% al Service Desk da quest’anno. Fino all’anno scorso, riparava o installava da solo il 50% dei dispositivi, ad esempio i nuovi armadietti che accettano solo carte bancarie o Twint al posto dei contanti. L’anno scorso ha anche trascorso diverse settimane a eseguire la manutenzione delle biglietterie automatiche della Ferrovia retica, perciò ha pernottato a Davos, Zernez e in altre località periferiche dei Grigioni, che ha avuto modo di conoscere meglio. Anche altre Imprese concessionarie di trasporto (ITC) sono clienti delle FFS per la gestione delle biglietterie automatiche e quini del Service Desk. Poiché lo sportello copre tutta la Svizzera, Marco Huber riceve richieste anche in francese e italiano. Se qualcosa non è chiaro, comunica via e-mail e utilizza un programma di traduzione.

Ciò che piace a Marco Huber del suo lavoro è la varietà dei problemi da risolvere con i distributori automatici: «Ogni giorno ci imbattiamo in malfunzionamenti o tentativi di frode prima sconosciuti». Apprezza anche il contatto con i colleghi delle FFS e delle ITC, che può aiutare, e con i referenti del Centro di gestione operativa, di Telecom o delle aziende private con cui collabora Questo perché solo una parte delle riparazioni viene effettuata dal centro di riparazione dell’azienda di traffico passeggeri a Wylerpark, a Berna. L’ufficio di Marco Huber si trova nel seminterrato, dove manca un po’ di luce naturale, come in passato nella stazione ferroviaria dell’aeroporto di Zurigo. Può lavorare da casa un giorno lavorativo alla settimana e nei fine settimana, risparmiandosi così le due ore di viaggio per andare e tornare dal lavoro da Wil.

Come ha acquisito Marco Huber le sue conoscenze sui distributori automatici e sulla loro riparazione, installazione e logistica? Attraverso una formazione continua e «sul campo». Nell’agosto 1993 ha iniziato l’apprendistato presso le FFS a San Gallo, incoraggiato da un apprendistato di prova e dal padre, macchinista di manovra alle FFS. L’apprendistato, della durata di due anni, comprende mansioni di manovra e smistamento bagagli a Gossau e a San Gallo Winkeln. Dopo la scuola reclute, Marco Huber ha lavorato per cinque anni nel team bagagli dell’aeroporto di Zurigo. In seguito è passato alla manutenzione regionale dei distributori automatici di servizio (Rida) a Winterthur. Da quel momento in poi, si è occupato quotidianamente delle biglietterie automatiche e di altre macchine, comprese le stampanti di biglietti nelle biglietterie delle stazioni. Con la riorganizzazione della «Nuova Rida», nel 2004 ha dovuto ripresentare la sua candidatura alle FFS, è venuto a Zurigo, ha seguito un’ulteriore formazione tecnica ed è diventato un superutente. Quando nel 2021 è stato pubblicato un annuncio per un posto nel centro logistico per i pezzi di ricambio dei distributori automatici a Wylerpark, si è candidato perché «Volevo fare di nuovo qualcosa di diverso». In seguito, ha lavorato a metà tempo come tecnico della zona al Service Desk e ora lavora a tempo pieno, ma continua anche a lavorare sui distributori automatici in loco.

Marco Huber è entrato nel SEV all’inizio del suo apprendistato grazie al suo maestro (e a suo padre). In seguito si è unito alla CoPe superficie e poi ha deciso di impegarsi nella sottofederazione AS Est settore Traffico Viaggiatori. Quando Markus Wittwer, presidente della sua sezione AS Est, è morto improvvisamente nel 2017, gli è stato chiesto di succedergli e ha accettato. Occuparsi dei 1000 membri della più grande sezione attiva (subito dopo l’AS Berna) affinché i membri rimangano fedeli al SEV, è importante per lui quanto la conquista di nuovi membri. La sezione organizzerà un’azione con distribuzione di Biberli nell’ambito della campagna «SEV-bi-de-Lüt» anche nel 2024, ad esempio al Westlink di Zurigo-Altstetten o alla centrale operativa est. Dal 2018 Marco Huber è anche membro della conferenza CCL e della commissione CCL.

Oltre alla famiglia – ha tre figlie di età compresa tra gli 11 e i 21 anni – e al SEV, che rappresenta anche all’USS di San Gallo e Turgovia, Marco Huber è attivo nel consiglio parrocchiale di Wil e nel PS, e come autista Nez-Rouge riporta a casa in sicurezza le persone che hanno alzato il gomito durante le feste.

Markus Fischer