| Attualità / giornale SEV, Gesundheit am Arbeitsplatz, Gesundheit der Bus-Chauffeure

opuscolo

Il settore bus non gode affatto di buona salute

I risultati dell’ultima inchiesta del SEV sulle condizioni di lavoro e di salute nel settore degli autobus sono ora disponibili in un opuscolo appena pubblicato dal SEV. I risultati sono presentati in modo semplice e chiaro per essere compresi dal maggior numero possibile di persone. L’opuscolo, che sarà ampiamente distribuito sul campo, è uno strumento al vostro servizio, ma è stato anche pensato per convincere i dirigenti e le autorità pubbliche dell’urgente necessità di trovare soluzioni.

Dopo il 2010 e il 2018, il SEV ha condotto nel 2022 la terza indagine sulle condizioni di lavoro e di salute nel settore degli autobus, in collaborazione con Unisanté, SSP/VPOD e syndicom. I risultati sono stati pubblicati qualche mese fa sotto forma di articoli scientifici. Ora sono disponibili sotto forma di un opuscolo appena pubblicato dal SEV. I risultati sono presentati in termini divulgativi sotto forma di grafici, analisi, commenti e proposte sindacali.

Chiffre allarmanti

I dati sono sufficientemente preoccupanti da indurre il SEV a lanciare l’allarme. In 12 anni la situazione è peggiorata drasticamente.

Secondo l’indagine, più di un conducente su due accusa dolori muscolari alle spalle o al collo (56,7%), stanchezza anomala (51,4%), mal di schiena (50%) e problemi di sonno (46,2%). Più di un conducente su tre soffre di stress (43,1%), irritabilità (34,5%) e mal di testa (31,8%).

Rischi organizzativi

Perché il personale di guida degli autobus ha così tanti problemi di salute? Secondo Unisanté, il centro universitario di medicina generale per la salute pubblica di Losanna, «vista l’alta percentuale di alcuni problemi di salute abbastanza specifici, è possibile pensare che questi problemi siano legati all’ambiente di lavoro». Il fatto stesso di stare seduti per lunghi periodi e di dover eseguire movimenti ripetitivi crea disagi, malattie e dolori, in particolare alla schiena, al collo, alle spalle e agli arti superiori, ma anche agli arti inferiori. Il personale di guida è inoltre esposto a una serie di rischi organizzativi, come orari di lavoro lunghi e irregolari, lavoro durante le ore di punta, durante il fine settimana, lavoro notturno e turni spezzati, a cui si aggiungono gli straordinari.

È stato dimostrato che gli effetti del lavoro notturno e degli orari irregolari influiscono sulla sonnolenza, sulla qualità e sulla durata del sonno e sulla sindrome metabolica (pressione alta, iperglicemia, grasso corporeo e livelli di colesterolo anomali). Inoltre, influisce sulla salute psicologica, sulle prestazioni cognitive, sull’obesità e sul diabete di tipo 2.

L’ambiente di lavoro stressante è un’altra categoria strettamente legata a problemi di sicurezza, come incidenti e alterchi con altri utenti della strada e passeggeri. Inoltre, nell’ambiente di lavoro del personale di guida sono presenti numerosi rischi fisici, chimici e biologici, che comportano l’esposizione a rumore, vibrazioni, inquinamento atmosferico e LED.

In Svizzera, rispetto alla popolazione generale, il personale addetto alla guida presenta un rischio maggiore di mortalità per cancro ai polmoni, cancro gastrointestinale e suicidio.

I fattori di sofferenza

I nostri colleghi sono esposti a una serie di vincoli che vengono percepiti come faticosi. Le tre condizioni di lavoro più gravose sono le giornate lavorative (ampiezza) di oltre 10 ore, il comportamento dei ciclisti e i lunghi periodi senza accesso ai servizi igienici.

Essere a disposizione del datore di lavoro per più di 10 ore al giorno ha un forte impatto sulla vita dei/delle dipendenti, rendendo praticamente impossibile la vita associativa, le attività sportive e incidendo pesantemente sulla loro vita familiare. Per quanto riguarda il lavoro di oltre 10 ore al giorno, è impressionante notare che se si sommano le persone che lo trovano «faticoso» a quelle che lo trovano «molto faticoso», si arriva a oltre l’80% delle persone intervistate. Questo dimostra che le campagne del SEV «10 ore bastano» e «Servizi igienici, non cespugli» devono continuare.

Il comportamento dei ciclisti e l’aggressività degli utenti della strada si collocano al 2° e al 5° posto come elementi più stressanti. Questi problemi erano già stati individuati nell’indagine del 2018, ma sono aumentati notevolmente per quanto riguarda i ciclisti. Il tempo trascorso al volante per più di 4 ore è considerato al 4° posto tra gli elementi più penalizzanti. Muoversi e alzarsi è essenziale, ma i tempi di percorrenza al capolinea sono troppo brevi.

È in preparazione una quarta indagine Unisanté (TRAPHEAC) per il 2024. Ci consentirà di monitorare in modo più approfondito un ampio gruppo di autisti di autobus e di valutare i rischi per la salute associati al loro lavoro. Accoglietela con favore!

L’opuscolo è disponibile in tre lingue. Verrà distribuito ai nostri colleghi e alle nostre colleghe e potrà essere scaricato anche dal nostro sito web. È uno strumento di reclutamento, ma anche un modo per convincere i dirigenti e le autorità pubbliche dell’urgenza di trovare soluzioni.

Yves Sancey
Enable JavaScript to view protected content.

Scarica l'intero opuscolo qui: Nuova indagine sulle condizioni di lavoro e la salute nel settore buscaricare l’opuscolo

Potete leggere i nostri vecchi articoli sullo stesso argomento nel nostro dossier Salute al lavoro e qui di seguito: 

Presentazione dei risultati dell'indagine 2022: personale insalubre e professioni con problemi di salute, presentazione delle aspettative dell'indagine 2022, proposta di una soluzione di settore attraverso una tavola rotonda con le ICT (articolo e editoriale), l'esempio di Anyway Solutions presso le FFS, i ponti verso la riqualificazione (passerella verso una nuova qualifica) presso la MEM, le borse di impieghi comune e la spirale della precarietà a fine carriera.

Articolo sul tema a cura di Unisanté in italieno come pdf in alto a destra e qui e in inglese qui

Commenti

  • Bruno

    Bruno 08/03/2024 12:04:06

    les éclairages à diodes , qui se répandent sur les voitures (feux stop) "agressifs"