| Attualità / giornale SEV, Digitalisierung, Gesundheit am Arbeitsplatz, Gesundheit der Bus-Chauffeure

Industrie delle macchine (MEM) 4.0

Passerella verso la riqualifica

Di fronte al rischio di carenza di manodopera qualificata e di devalorizzazione a causa della trasformazione digitale del lavoro, le parti sociali dell'industria meccanica hanno fondato la «MEM-Passerelle 4.0 SA». Questa offerta di riqualifica per lavoratori in attività dovrebbe essere interessante per il settore dei trasporti in occasione della tavola rotonda con le ITC.

Su invito del SEV, il 5 novembre si terrà una tavola rotonda con un'ampia presenza delle ITC. Una delle questioni da discutere è come rispondere a una serie di sfide. Come possiamo evitare la situazione in cui l'unico esito in caso di malattia o di problemi fisici che impediscono di guidare, sia il licenziamento, soprattutto per i conducenti sulla cinquantina? Come possiamo mantenere l'occupabilità o pensare alla riqualifica di fronte alla trasformazione o alla scomparsa di posti di lavoro con lo sviluppo della tecnologia digitale? Ci sono già dei modi per andare avanti, naturalmente, ma vale la pena guardare come l’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM), che impiega più di 100.000 lavoratori, ha risposto a domande molto simili creando un fondo comune e una passerella.

Prima di arrivare a una soluzione nazionale, il canton Vaud è stato uno dei primi, insieme a Ginevra, Neuchâtel e Friburgo, a cercare una soluzione di settore per più di 350 imprese.

Confrontate con le minacce di delocalizzazione e di licenziamenti massicci (Sapal nel 2000, Castolin nel 2001) che mettevano in pericolo i grandi centri di formazione, il Consiglio di Stato aveva convocato una riunione della comunità industriale vodese. In assenza di un Contratto collettivo di lavoro, questo ha spinto a chiedere allo Stato di fornire una base giuridica per la raccolta di un contributo professionale generale al fine di creare un fondo gestito su base paritaria. Ciò ha portato alla creazione nel 2004 della Fondazione vodese per la formazione e lo sviluppo professionale dei mestieri MEM.

«Mentre alcuni datori di lavoro erano inizialmente diffidenti, ora sono tutti convinti ed entusiasti», dice Yves Defferrard, attualmente responsabile del settore industria presso il comitato direttivo di UNIA ed ex segretario regionale di Unia Vaud e per un periodo presidente della Fondazione vodese. Essa permette insieme alla Confederazione di coprire, ad esempio, i costi della formazione professionale e continua, di garantire offerte di riqualifica (in particolare per i calderai della Bombardier, il cui mestiere stava scomparendo, che sono diventati cablatori) e di sostenere le campagne promozionali.

Progressi del CCL MEM 2018

A livello nazionale, durante i negoziati MEM del CCL del 2018, i sindacati hanno ottenuto una migliore protezione per i dipendenti più anziani. Questo significa che i lavoratori anziani non possono più essere buttati sulla strada. Dall'età di 55 anni in poi, i datori di lavoro devono ora esaminare ogni proposta di licenziamento individualmente. Il periodo minimo di preavviso è stato esteso a 4 mesi, a beneficio dei dipendenti di 55 anni con almeno 10 anni di servizio.

L'ideale, ovviamente, è evitare il licenziamento. È qui che il grande progresso di questo CCL arriva nell'articolo 50: la passerella MEM 4.0, che introduce la «formazione degli adulti» e permette ai dipendenti di riqualificarsi. «L'obiettivo è quello di fornire una struttura per i lavoratori che hanno già una formazione e che hanno bisogno di ulteriore formazione o riqualifica», spiega Matteo Pronzini, responsabile del ramo MEM nella direzione del settore Industria di UNIA.  E aggiunge che «il sindacato ha trovato rapidamente una convergenza con i datori di lavoro riuniti in Swissmem, che comprendono questa necessità».

Fonte di ispirazione?

Questa soluzione nazionale è stata raggiunta attraverso il CCL, che qualche anno fa ha istituito un fondo comune per la formazione continua, finanziato da un contributo professionale di due franchi al mese, la metà del quale viene detratto dal salario dei lavoratori. Questo fondo ha finanziato «La passerella MEM 4.0», fondata l'11 dicembre 2020 dai partner sociali su forma di società anonima con un capitale di 100.000 CHF. È presieduta da Stefan Wolter, professore all'Università di Berna.

Questo modello ponte può ispirare il settore dei trasporti, dove le qualifiche sono forse meno specializzate e la formazione è meno esigente in termini di contenuto e di tempo? Il fatto che il settore si preoccupi di non sbarazzarsi di autisti logorati dalla natura faticosa delle condizioni di lavoro, permette di migliorare l'attrattiva del settore per i giovani e le donne. Questa non è la minore delle sfide per le aziende che vedranno la generazione del baby boom andare in pensione nei prossimi anni. L'industria sta affrontando lo stesso problema. Le sfide del cambiamento tecnologico e della digitalizzazione attraversano entrambi i settori. «L'industria e le ferrovie sono molto simili, per esempio nella costruzione e nella gestione dei treni, delle centrali elettriche, ecc...» sottolinea ancora Pronzini.

Attraverso la passerella, una seconda formazione o riqualifica degli adulti dovrebbe essere possibile sul posto di lavoro e portare ad un diploma formale, riconosciuto a livello federale. L'obiettivo è quello di evitare che un cambio di carriera sia accompagnato da una fase di disoccupazione. Un primo corso pilota è iniziato a metà ottobre 2020. Per Matteo Pronzini, «i primi risultati sono molto incoraggianti, anche se va da sé che il processo è ancora in fase di sviluppo e che molto resta da fare, in particolare la ricerca di fondi da parte delle autorità pubbliche».

Anche se questo progetto non è ancora completo per l'industria, le basi sono state gettate. L'industria ha ora uno strumento che le permetterà di affrontare le molte sfide future. Il fondo e «la passerella 4.0» potrebbero essere una fonte di ispirazione per il settore dei trasporti, che sta affrontando gli stessi grandi mutamenti.

Yves Sancey