Politica climatica

Public Transport for Future

© Tibor Nad

Ghiacciai che fondono, frane e smottamenti di terreno, inondazioni: queste manifestazioni della natura sono in aumento e il caldo da record continua ad essere di attualità. Il cambiamento climatico fa ormai parte della nostra realtà e anche la Svizzera è sotto pressione. È urgente agire!

In Svizzera, il traffico è responsabile del 32% delle emissioni di gas serra. Pertanto, nei prossimi anni, si dovranno fare riduzioni significative anche nel settore dei trasporti. Tuttavia, il trasporto pubblico ha un’impronta di carbonio meno impattante del traffico privato motorizzato. Il trasporto pubblico di passeggeri rappresenta il 20% del volume di trasporto ma utilizza solo il 5% dell’energia richiesta. Rispetto all’automobile, il treno ha un record ambientale quasi nove volte migliore.

I trasporti pubblici fanno parte della soluzione – «Trasporto pubblico per il futuro».

Dobbiamo realizzare un cambiamento climatico sociale e collettivo. Il trasporto sostenibile deve essere anche socialmente sostenibile. Il SEV ritiene che si debbano stabilire le condizioni quadro per questo: protezione del clima come parte integrante del servizio pubblico; trasformazione socialmente accettabile; cooperazione invece di concorrenza e nessuna disumanizzazione del trasporto pubblico.

Purtroppo, lo sviluppo del trasporto merci è spesso trascurato nelle discussioni su energia e clima. Il SEV vede questa lacuna e da anni avverte che se si vuole aumentare in modo significativo la quota del trasporto ferroviario, non bisogna fissarsi sull’esercizio redditizio del trasporto merci.

Altri articoli sulla politica dei trasporti e clima

«IA» sui laghi svizzeri

| Attualità / giornale SEV, Digitalisierung, Politica dei trasporti e clima

In che modo l’apprendimento automatico (intelligenza artificiale) potrebbe aiutare le compagnie di navigazione ad affrontare il...

di più

Il trasporto pubblico gratuito è costoso

| Attualità / giornale SEV, Politica dei trasporti e clima

Alcuni Cantoni e Comuni stanno realizzando progetti con servizi di trasporto pubblico gratuiti. Qual è la posizione del SEV su questi...

di più

Il Parlamento sostiene il trasporto pubblico

Decisione parlamentare per la certezza del diritto e per il clima: nel 2025 la Confederazione pagherà sovvenzioni per autobus e navi a propulsione elettrica. © TPG

| Attualità / giornale SEV, Politica dei trasporti e clima

Il SEV è rassicurato dal fatto che in dicembre il Parlamento ha corretto i piani di risparmio del Consiglio federale relativi al trasporto...

di più

Svizzera–UE: Il personale non deve risentirne

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

Il Consiglio federale presenterà probabilmente a breve i risultati dei negoziati della Svizzera con l’UE. Cosa significa per il SEV?

di più

Fret SNCF: ultima possibilità, poi liquidazione

© Fret SNCF / Rail Logistics Europe

| Attualità / giornale SEV, Politica europea dei trasporti, Politica dei trasporti e clima

I ferrovieri francesi si sono mobilitati il 21 novembre e hanno annunciato uno sciopero rinnovabile per il 12 dicembre. È la loro ultima...

di più

In parte appianate le perdite legate al Covid

| Attualità / giornale SEV, Coronavirus, Politica dei trasporti e clima, SBB Sparmassnahmen

Durante la sessione autunnale, Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati si sono accordati su un contributo di 850 milioni (mio) di...

di più

In 15 000 a Berna per salari migliori

| Attualità / giornale SEV, Politica dei trasporti e clima

Oltre 15 000 lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta la Svizzera sono scesi in piazza a Berna scandendo lo slogan «È ora di...

di più
Archivio «Giornale SEV»
Archivio «Comunicati stampa»