Il SEV

Politica sindacale

Il settore dei trasporti pubblici è sotto pressione a causa delle ristrutturazioni, dei trasferimenti di attività, fusioni e riduzioni del personale. Anche il mondo sindacale svizzero è in profonda trasformazione.

Globalizzazione e individualismo costringono a ripensare tutto quanto realizzato finora. La strategia del SEV in proposito prevede:

  • un alto grado di organizzazione è la condizione per avere un sindacato forte. Il SEV vuole ulteriormente sviluppare la sua già forte posizione nel settore dei trasporti pubblici. Nei campi tradizionali, dobbiamo almeno mantenere il grado di organizzazione attuale, mentre nei settori in cui la nostra presenza è debole, come funivie e ferrovie turistiche, vogliamo forzare la propaganda per acquisire nuovi membri;
  • una maggior presenza regionale, con soluzioni idonee e a costi sopportabili;
  • una riorganizzazione morbida delle sue strutture dirigenziali ed interne;
  • una collaborazione stretta con l'organizzazione sindacale mantello dell'Unione sindacale svizzera (USS) e con la Comunità di trattativa del personale federale, come pure con gli altri sindacati dell'USS. Il SEV è aperto alla discussione per una più concreta collaborazione con il Sindacato dei servizi pubblici VPOD e il Sindacato della comunicazione SiCom. Inoltre, cura i rapporti internazionali con i sindacati dei ferrovieri dei paesi confinanti.